Cos'è persico spigola?
Persico Spigola (Dicentrarchus labrax)
Il persico spigola, noto anche come spigola o branzino, è un pesce osseo appartenente alla famiglia Moronidae. È molto apprezzato sia per la pesca sportiva che per il consumo alimentare.
Caratteristiche Principali:
- Aspetto: Corpo allungato e affusolato, di colore grigio-argenteo sul dorso e bianco sul ventre. Presenta spesso delle striature scure longitudinali sui fianchi, soprattutto negli esemplari più giovani. Può raggiungere dimensioni considerevoli, superando anche il metro di lunghezza e i 10 kg di peso.
- Habitat: Predilige le acque costiere, sia salmastre che salate. Si trova comunemente in lagune, estuari, porti e scogliere. Può tollerare ampie variazioni di salinità.
- Distribuzione: Diffuso in tutto il Mar Mediterraneo e lungo le coste dell'Oceano Atlantico, dalla Norvegia al Senegal.
- Alimentazione: È un predatore vorace. Si nutre principalmente di pesci, crostacei e molluschi. Gli esemplari giovani si nutrono anche di piccoli invertebrati.
- Riproduzione: La riproduzione avviene generalmente in inverno, in mare aperto. Le uova sono pelagiche e si schiudono in pochi giorni.
Importanza Economica:
- Pesca: Il persico spigola è una specie molto ricercata dai pescatori professionisti e sportivi.
- Acquacoltura: La sua elevata domanda e il suo buon valore commerciale hanno portato allo sviluppo di allevamenti intensivi di persico spigola.
Conservazione:
- La pesca eccessiva e l'alterazione degli habitat costieri rappresentano una minaccia per le popolazioni di persico spigola in alcune aree.
- Sono state introdotte misure di gestione della pesca per garantire la sostenibilità della risorsa.
Aspetti Rilevanti: